Tecnico superiore per la meccanica, la meccatronica e l’energia

image

Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata, con specializzazione in Meccanica, Meccatronica ed Energia

A chi si rivolge

 

Titolo di accesso necessario è il Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado o il Diploma IFTS.

 

Titolo di studio conseguito

 

Diploma di Istruzione Terziaria di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione.

 

Profilo professionale

 

Il corso forma tecnici superiori fortemente richiesti dalle imprese del settore meccatronico, ma anche da tutti gli altri comparti produttivi e in generale da tutte le aziende dell’industria di processo. L’inserimento lavorativo di questo corso è del 95%.

 

Cosa sa fare

 

  • Ideare e progettare i prodotti meccatronici (macchine e impianti) nei diversi settori industriali (con particolare riferimento alle produzioni meccatroniche del territorio e agli impianti per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio energetico)
  • Disegnare e modellare con strumenti CAD 2D e 3D avanzati di tipo parametrico per il controllo e la scalabilità del progetto
  • Utilizzare strumenti e tecniche per il reverse engineering (scansioni 3D e software per la correzione dei modelli virtuali)
  • Applicare tecniche per la prototipazione rapida (RP) e la produzione con stampanti 3D di tipo industriale
  • Applicare sistemi di simulazione a elementi finiti FEM (di tipo statico, cinematico, fluidodinamico, ecc.)
  • Definire le lavorazioni e i cicli produttivi (MRP) per l’ottimizzazione qualitativa del prodotto
  • Utilizzare sistemi CAM per la programmazione delle strategie di produzione dei componenti con macchine CNC
  • Programmare le macchine per le produzioni industriali con diverse tecnologie, additive e sottrattive
  • Applicare tecniche non distruttive NDI di controllo qualità e testing di prodotto per valutare l’integrità e l’assenza di difetti dei componenti
  • Programmare i sistemi intelligenti (PLC, Robot, unità a microcontrollore, ecc.)
  • Utilizzare i software per la gestione della produzione industriale e le piattaforme di controllo dei processi industriali (SCADA, MES, ERP)
  • Gestire i processi in qualità attraverso i paradigmi del LEAN Management
  • Gestire e programmare la manutenzione anche con tecniche di tipo proattivo e predittivo
  • Gestire con approccio strategico e in modo ecosostenibile il ciclo di vita dei prodotti meccatronici (Product Lifecycle Management – PLM)

 

Programma formativo

 

  • Durata: Corso gratuito biennale (1800/2000 ore tra formazione e tirocinio di cui più dell’ 80% in laboratorio o aziende)
  • Sede: Campus ITS Umbria Academy di Foligno o Terni
  • Impegno: 30-35 ore settimanali in aula, fino a 40 ore settimanali in tirocinio
  • Frequenza: Obbligatoria per l’80% del monte orario

 

Opportunità

 

  • Corso interamente finanziato
  • Borsa di studio 
  • Possibilità di svolgere Erasmus all’estero

 

Perché scegliere ITS?

 

Esperienza: 30 corsi di meccatronica già attivati negli ultimi 14 anni.

 

Occupazione: 95% di inserimento lavorativo grazie ad un servizio di placement personalizzato e seguito da tutor dedicati che favoriscono un elevato successo occupazionale. La formazione ha un taglio applicativo, realizzata in laboratori tecnologicamente avanzati, volta a far acquisire elevate competenze tecniche e professionali altamente spendibili nel mondo del lavoro.

 

Collaborazioni: 400 aziende e organizzazioni del territorio coinvolte (i programmi didattici e le docenze sono pensati e realizzati dalle stesse imprese che ospitano i tirocini).

 

 

Tecnico superiore per la meccanica, la meccatronica e l’energia








    COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO

    1

    TITOLO DI ACCESSO

    Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma IFTS

    2

    DURATA

    1800/2000 ore distribuite in 2 anni di cui 800 di tirocinio aziendale

    3

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Metodologia didattica applicativa e laboratoriale.
    Tirocini in Azienda

    4

    TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

    Diploma di Istruzione terziaria  di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione

    OPEN DAY
    I PROSSIMI OPEN DAY • PRUGIA - 26.03.2025 • TERNI - 27.03.2025 • FOLIGNO - 01.04.2025 • CITTA’ DI CASTELLO - 03.04.2025 REGISTRATI AGLI EVENTI, INGRESSO GRATUITO