
Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse culturali, delle produzioni tipiche e della filiera turistica con specializzazione in gestione della struttura ricettiva (Specialista in gestione delle strutture ricettive)
Il profilo professionale si inserisce nel settore della filiera turistica con particolare specializzazione nella gestione delle strutture ricettive, e rappresenta una risposta alla importante richiesta proveniente dal tessuto economico di riferimento per innalzare la qualità dei servizi delle imprese turistico – ricettive, fortemente colpite dalla crisi pandemica, con l’obiettivo di accrescerne significativamente la competitività. La figura conosce le tecniche di conduzione di ogni reparto operativo e può intervenire nel singolo settore per migliorarne l’efficienza. Gestisce, coordinando e supervisionando, le attività dei diversi reparti: dal ricevimento, al servizio di Housekeeping, dall’amministrazione, alla portineria, all’ufficio Prenotazioni (Room Division) e tutte le attività legate alla ristorazione (Food & Beverage). Di notevole interesse sono anche le competenze in materia di gestione delle sale di ristorazione, degli alberghi o del ristorante dove presta la sua attività. Il profilo può ricoprire anche il ruolo di responsabile del servizio banchetti, riunioni ed eventi, in qualità di promotore e di fornitore del servizio stesso. Conosce e sa operare anche nella costituzione, nel controllo e nella gestione del budget destinato ai vari reparti, con la definizione dei centri di costo e voci di spesa. Cura il monitoraggio dei risultati economici, l’interpretazione degli scostamenti e la redazione dei report di gestione per la Direzione. Conosce il sistema turistico e il contesto nel quale opera, così come il territorio e le specificità dei prodotti turistici che lo caratterizzano (Brand Made in Italy e Brand Umbria). Ha competenze linguistiche, in particolare la lingua inglese e utilizza correttamente la microlingua di settore. Ha competenze comunicative ed organizzative (leadership e problem solving) e sa analizzare i trend attuali e futuri del mercato turistico e della concorrenza, in un’ottica di fidelizzazione del cliente.