INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY
Tecnico superiore in Information Technology
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software per la formazione di uno specialista IT per la trasformazione digitale
È una figura specializzata nello sviluppo dei sistemi IT utilizzati in ambito industriale, commerciale e per la Pubblica Amministrazione Tra le competenze trasversali digitali più rilevanti di questa figura rientrano le tecniche di programmazione, la programmazione ad oggetti, la gestione di basi di dati relazionali, le reti di calcolatori. In termini di sicurezza informatica acquisisce competenze sulla sicurezza delle reti, del cloud e dei dati, individuando potenziali minacce e vulnerabilità. Il profilo opera nel settore dell’amministrazione e dell’integrazione di sistemi ERP, acquisendo anche competenze di Business Intelligence (BI). È una figura specializzata nelle moderne architetture di cloud computing e nei paradigmi di analisi e calcolo per Big Data. In questo contesto, il Tecnico Superiore è in grado di progettare e sviluppare sistemi di elaborazione dei dati, avvalendosi di metodi di data mining, come il machine learning, per estrarre conoscenza dai dati, utilizzando piattaforme per il processamento di Big Data provenienti ad esempio da reti di sensori (IoT), sfruttando infrastrutture di cloud computing per garantire scalabilità e disponibilità a processi e servizi, adottando le migliori pratiche al fine di proteggere dati sensibili e asset aziendali. Il Tecnico Superiore opera, inoltre nell’analisi dei processi aziendali o delle PA, favorendone la trasformazione digitale tramite analisi, digitalizzazione e riprogettazione dei processi stessi. Ha competenze di Project Management avanzato, controllo di processo, studi di fattibilità, business plan e ICT sourcing, così come in termini di Innovation Management per quanto concerne innovazione e vantaggio competitivo correlati ai temi della trasformazione digitale delle imprese e delle PA.
Tecnico superiore in Cybersecurity
Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione con specializzazione in Cybersecurity
È una figura specializzata nella protezione dei sistemi informatici e in particolare dei loro asset informativi. Il profilo acquisisce competenze trasversali digitali su IT hardware e architetture dei calcolatori, sistemi operativi e programmazione shell, reti di calcolatori e tecnologie Internet, tecniche di programmazione, basi di dati e linguaggi di interrogazione, Cloud Computing e tecnologie di virtualizzazione. In seguito il profilo acquisisce nella parte di specializzazione competenze di Cybersecurity riguardanti vari temi e contesti, dal business, al mobile computing, con applicazioni correlate al mondo delle imprese così come per le PA. Il piano formativo differenzia il proprio ambito di intervento partendo dalla sicurezza delle reti, con contenuti relativi agli attacchi a livello di rete e di trasporto, firewall di difesa, TSL, tunneling, VPN, tecniche di machine learning per la cybersecurity. La sicurezza delle applicazioni software e dei sistemi operativi, l’amministrazione di sistema, il controllo degli accessi, la gestione e la configurazione dei servizi costituiscono parte della sicurezza di sistema. A questi si aggiungono competenze in materia di sicurezza del web, sicurezza del cloud per la gestione e la protezione degli asset di dati, sicurezza delle informazioni per l’integrità e la privacy dei dati, sia in archivio che temporanee.
La figura, in termini di sicurezza di sistema viene anche formata sulle procedure di valutazione della vulnerabilità e sui test di penetrazione. Il profilo acquisisce competenze di ingegneria sociale informatica, per conoscere e prevenire le tecniche ingannevoli di condivisione dei dati personali o di apertura di link verso software malevoli. Nell’ottica delle best practice di backup e restore, sono trasferite competenze inerenti il disaster recovery, ossia le strategie con le quali si risponde a un incidente di Cybersecurity per ripristinare le operazioni, così come competenze relative al business continuity management. Il Tecnico Superiore acquisisce, inoltre, competenze di carattere sia tecnico che organizzativo e giuridico, ed è in grado di valutare la sicurezza di un sistema informatico, in ottica di Project e Risk management.
Tecnico superiore in Building Information Modeling e Grafica Digitale Applicata
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software per la formazione di Junior Project manager in Building Information Modeling, Realtà Aumentata e Grafica digitale
Il percorso ha l’obiettivo di formare e specializzare un esperto nella digitalizzazione del processo di gestione e di coordinamento di un’opera edile. Un Tecnico Superiore in grado di operare sia in uno studio di progettazione che nella gestione delle specificità di un cantiere edile, ovvero capace di collaborare nelle fasi di pianificazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi, sapendo monitorare e valutare i risultati ottenuti.
Il profilo opererà direttamente, con le adeguate competenze, con strumentazione idonee all’esecuzione dell’opera, conoscendo le differenti tecniche di intervento in relazione ai materiali ed alle necessità specifiche richieste dal progetto. La formazione di tale figura professionale, che si affianca alla tradizionale figura del progettista, è la risposta alla richiesta del mercato del lavoro di figure più ricche di competenze tecnologiche e manageriali, in grado di gestire la sempre crescente complessità delle fasi amministrative, tecniche, economiche in chiave digitale. Nello specifico la figura professionale BIM Specialist unisce alle competenze di modellazione digitale (modello BIM) competenze specifiche nella gestione dei dati e dei flussi informativi. Uno junior project manager supporta, infatti, la gestione e il coordinamento di progetti BIM multidisciplinari ed è parte integrante dei processi e della strategia BIM all’interno dell’azienda.
Tale figura attraverso competenze di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e più in generale di Grafica Digitale sarà in grado di elaborare, a fianco del modello BIM, un Digital Twin della struttura, intervenendo oltre che nella parte di progetto, anche in quella di realizzazione e di gestione del cantiere, così come per la manutenzione, quindi per tutto il ciclo di vita dell’opera.
Una professionalità che si inserisce in un panorama lavorativo senza alcun confine. Grazie alla modellazione parametrica, alle competenze AR e VR è, infatti, possibile innovare i processi aziendali per adeguare il comparto delle costruzioni alla trasformazione digitale del mondo produttivo.
COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO
PERCHE’ SCEGLIERE ITS UMBRIA ACADEMY
- Perché i programmi didattici e le docenze sono pensati e realizzati dalle stesse imprese che ospitano i tirocini.
- Perché la formazione di taglio applicativo, realizzata in laboratori tecnologicamente avanzati, è volta a far acquisire elevate competenze tecniche e professionali altamente spendibili nel mondo del lavoro.
- Perché il sevizio di placement è personalizzato e seguito da tutor dedicati che favoriscono un elevato successo occupazionale.