BUILDING INFORMATION MODELING ED EFFICIENZA ENERGETICA

TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE E LA QUALITÀ DELLE ABITAZIONI
con specializzazione in Building Information Modeling ed efficientamento energetico degli edifici
Il percorso ha l’obiettivo di formare e specializzare un esperto nella digitalizzazione del processo di gestione e di coordinamento di un’opera edile. Un Tecnico Superiore in grado di operare sia in uno studio di progettazione che nella gestione delle specificità di un cantiere edile, ovvero capace di collaborare nelle fasi di pianificazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili, nelle varie fasi di progettazione e costruzione di impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia negli edifici.
La formazione di tale figura professionale, che si affianca alla tradizionale figura del progettista, è la risposta alla richiesta del mercato del lavoro di figure più ricche di competenze tecnologiche e manageriali, in grado di gestire la sempre crescente complessità delle fasi amministrative, tecniche, economiche in chiave digitale. Nello specifico la figura professionale BIM Specialist unisce alle competenze di modellazione digitale (modello BIM) competenze specifiche nella gestione dei dati e dei flussi informativi. Una professionalità che si inserisce in un panorama lavorativo senza alcun confine, anche attraverso competenze di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale applicata al modello BIM, Digital Twin della struttura, per tutto il ciclo di vita dell’opera. Grazie alla modellazione parametrica, alle competenze AR e VR è, infatti, possibile innovare i processi aziendali per adeguare il comparto delle costruzioni alla trasformazione digitale del mondo produttivo.
Accanto al tema della digitalizzazione dell’edificio, il profilo acquisisce competenze in materia di efficientamento energetico, acquisisce.
Conoscere le opzioni della nuova figura professionale proposta dal BIM, seguendo il flusso di lavoro nel BIM;
Conoscere ed applicare gli aspetti normativi e giuridici del quadro normativo europeo e italiano sui contratti di appalto e documentazione BIM;
Conoscere ed applicare il BIM e i principali software BIM oriented, le tecniche di base, la componentistica nel settore delle costruzioni, la progettazione BIM, il rilievo dell’esistente e la costruzione del modello digitale, la creazione del modello del terreno, il modello digitale architettonico, il modello digitale strutturale, il modello digitale impiantistico, l’interoperabilità dei dati;
Conoscere ed applicare i metodi e gli strumenti del BIM in riferimento agli usi, agli obiettivi, ai modelli e alle relative impostazioni di rappresentazione grafica e alfanumerica; operare in cloud; applicare flussi informativi digitali tra diversi strumenti software;
Supportare la digitalizzazione dell’Impresa: preventivazione, contabilità dei lavori, pianificazione e programmazione dei lavori, controllo dell’avanzamento dei lavori e gestione della sicurezza;
Essere in grado di elaborare tutte le informazioni dell’edificio, attraverso l’intero suo ciclo di vita, dall’analisi di fattibilità fino alla sua realizzazione e manutenzione, passando per le varie fasi di progettazione e pianificazione grazie alla corretta gestione del modello IFC.
Sviluppare competenze di elaborazione di un modello Digital Twin della struttura sfruttando Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Grafica Digitale per ottenere una Realtà immersiva in grado di intervenire sia nella fase di gestione del cantiere che nella manutenzione per l’intero ciclo di vita dell’edificio.
Analizzare i principali componenti degli impianti e comprendere il loro funzionamento. Valutare il pre-dimensionamento per gli impianti di climatizzazione e di acqua calda sanitaria.
Conoscere le opzioni della nuova figura professionale proposta dal BIM, seguendo il flusso di lavoro nel BIM;
Conoscere ed applicare gli aspetti normativi e giuridici del quadro normativo europeo e italiano sui contratti di appalto e documentazione BIM;
Conoscere ed applicare il BIM e i principali software BIM oriented, le tecniche di base, la componentistica nel settore delle costruzioni, la progettazione BIM, il rilievo dell’esistente e la costruzione del modello digitale, la creazione del modello del terreno, il modello digitale architettonico, il modello digitale strutturale, il modello digitale impiantistico, l’interoperabilità dei dati;
Conoscere ed applicare i metodi e gli strumenti del BIM in riferimento agli usi, agli obiettivi, ai modelli e alle relative impostazioni di rappresentazione grafica e alfanumerica; operare in cloud; applicare flussi informativi digitali tra diversi strumenti software;
Supportare la digitalizzazione dell’Impresa: preventivazione, contabilità dei lavori, pianificazione e programmazione dei lavori, controllo dell’avanzamento dei lavori e gestione della sicurezza;
Essere in grado di elaborare tutte le informazioni dell’edificio, attraverso l’intero suo ciclo di vita, dall’analisi di fattibilità fino alla sua realizzazione e manutenzione, passando per le varie fasi di progettazione e pianificazione grazie alla corretta gestione del modello IFC.
Sviluppare competenze di elaborazione di un modello Digital Twin della struttura sfruttando Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Grafica Digitale per ottenere una Realtà immersiva in grado di intervenire sia nella fase di gestione del cantiere che nella manutenzione per l’intero ciclo di vita dell’edificio.
Analizzare i principali componenti degli impianti e comprendere il loro funzionamento. Valutare il pre-dimensionamento per gli impianti di climatizzazione e di acqua calda sanitaria.
Al termine del percorso, il Tecnico Superiore dovrà inoltre possedere:
Possedere una visione di sistema del contesto nel quale opera, indispensabile per la gestione del progetto stesso, finalizzata all’innovazione della produzione progettuale e tecnologica, orientandola verso la flessibilità dei prodotti in funzione del comfort abitativo;
Affrontare i problemi delle attività progettuali, produttive, direzionali, organizzative, di servizio e di certificazione così da consentirgli di individuare soluzioni innovative, sia dal punto di vista progettuale sia realizzativo;
Possedere una solida base di competenze scientifiche, tecnologiche, organizzative, comunicative, che lo pongano in grado di gestire i complessi processi aziendali nel comparto delle costruzioni e la digitalizzazione del settore;
Possedere competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese e all’uso della micro-lingua di settore, necessarie per interagire nei diversi ambiti e contesti del proprio lavoro, e competenze informatiche;
Gestire e coordinare le fasi progettuali con quelle del controllo dei costi e della qualità in riferimento a capitolati prestazionali;
Conoscere le principali fonti energetiche rinnovabili e le loro applicazioni nel sintema edile.
Possedere una visione di sistema del contesto nel quale opera, indispensabile per la gestione del progetto stesso, finalizzata all’innovazione della produzione progettuale e tecnologica, orientandola verso la flessibilità dei prodotti in funzione del comfort abitativo;
Affrontare i problemi delle attività progettuali, produttive, direzionali, organizzative, di servizio e di certificazione così da consentirgli di individuare soluzioni innovative, sia dal punto di vista progettuale sia realizzativo;
Possedere una solida base di competenze scientifiche, tecnologiche, organizzative, comunicative, che lo pongano in grado di gestire i complessi processi aziendali nel comparto delle costruzioni e la digitalizzazione del settore;
Possedere competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese e all’uso della micro-lingua di settore, necessarie per interagire nei diversi ambiti e contesti del proprio lavoro, e competenze informatiche;
Gestire e coordinare le fasi progettuali con quelle del controllo dei costi e della qualità in riferimento a capitolati prestazionali;
Conoscere le principali fonti energetiche rinnovabili e le loro applicazioni nel sintema edile.