BIOTECNOLOGIE

image

TECNICO SUPERIORE PER LE PRODUZIONI CIRCOLARI DELLA CHIMICA VERDE E DEI MATERIALI INNOVATIVI

con competenze in sostenibilità ambientale ESG e Carbon Footprint  

Descrizione del profilo professionale

La figura professionale formata sarà in grado di supportare le attività di ricerca e sviluppo e controllo qualità, ambiente e sicurezza, avendo acquisito elevate abilità nell’area chimica, nello specifico chimica dei materiali. Possiede elevate competenze nei materiali e nei principali processi di trasformazione degli stessi, utilizzati nei principali processi industriali, distinguendone i differenti livelli di performance ambientale. Interviene attivamente per correggere eventuali difetti di lavorazione e, soprattutto, per ottimizzare i processi produttivi così da renderli il più efficienti possibile, anche da un punto di vista ambientale. Inoltre, è in grado di eseguire bilanci energetici in azienda.  Opera nelle filiere del trattamento e recupero dei rifiuti e nel settore del biorisanamento ambientale. Conosce le differenze tra scarti di produzione così da poterli gestire in modo adeguato, sia rispetto alle normative vigenti che in termini di ottimizzazione delle performance ambientali di un’impresa, attraverso il riutilizzo di scarti e la trasformazione di rifiuti in ottica end-of-waste.  Si occupa dello sviluppo di nuovi materiali, delle prove di caratterizzazione chimico-fisica di essi, di progettazione CAD, prototipazione e stampa 3D. Potrà infatti occuparsi di caratterizzazione chimica e microbiologica di reflui e rifiuti, di gestione di impianti per il trattamento di scarti e rifiuti, di campionamento ambientale e bonifiche, di valutazione d’impatto ambientale e regolarità normativa. La figura pertanto svolge un ruolo molto importante nel supporto all’innovazione di processo e di prodotto e nell’implementazione in azienda di modelli di economia circolare. 

Svolge attività di quantificazione e valutazione degli impatti ambientali associati alle diverse fasi del ciclo di vita di prodotti e processi mediante l’applicazione di procedure di Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, Ecodesign, Carbon Footprint) al fine di guidare il miglioramento delle performance ambientali in un’ottica di economia circolare e sostenibilità. Acquisisce inoltre certificazioni abilitanti per area gestione qualità, ambiente ed energia e come Valutatore dell’Impronta Carbonica (Carbon Footprint), competenze molto richieste nel mercato del lavoro. Supporta le aziende nella misurazione e reporting di ESG e di Bilancio di sostenibilità. 

Principali competenze acquisite

Utilizzare strumenti e modelli matematici e statistici nella descrizione dell’andamento dei processi e strumenti di analisi per il controllo qualità;
Redigere documentazione tecnica e reportistica periodica sullo svolgimento dei processi in relazione alla normativa vigente, in particolare ambientale;
Supportare nelle attività di caratterizzazione chimico-fisica dei principali materiali utilizzati e nei processi di trasformazione ad essi correlati;
Assicurare il controllo qualità chimico e microbiologico secondo le procedure operative;
Intervenire attivamente per correggere difetti di lavorazione e, soprattutto, ottimizzare i processi produttivi così da renderli il più efficienti possibili;
Intervenire nei processi di caratterizzazione chimica e microbiologica di reflui e dei rifiuti, per un’adeguata gestione di impianti per il trattamento di scarti;
Collaborare nelle attività di campionamento ambientale e bonifiche;
Individuare le differenze tra scarti di produzione così da poterli gestire in modo adeguato, sia nel rispetto alle normative vigenti che in termini di ottimizzazione delle performance ambientali di un’impresa, attraverso il riutilizzo di scarti e la trasformazione di rifiuti in ottica end-of-waste;
Collaborare nelle attività di quantificazione e valutazione degli impatti ambientali associati alle diverse fasi del ciclo di vita di prodotti e processi, mediante l’applicazione di procedure di Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, Ecodesign, Carbon Footprint), al fine di guidare il miglioramento delle performance ambientali in un’ottica di economia circolare;
Supportare le attività necessarie al conseguimento di certificazioni aziendali e alla realizzazione di reporting per ESG e bilancio di sostenibilità di un’impresa;
Interagire all’interno di un gruppo di lavoro, adottando modalità e atteggiamenti comunicativi al fine di garantire il raggiungimento di un risultato comune;
Definire e gestire i Key Performace Indicators interni (audit) ed esterni, rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulle analisi prodotte e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi.

BIOTECNOLOGIE








    COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO

    1

    TITOLO DI ACCESSO

    Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma IFTS

    2

    DURATA

    1800/2000 ore distribuite in 2 anni di cui 800 di tirocinio aziendale

    3

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Metodologia didattica applicativa e laboratoriale.
    Tirocini in Azienda

    4

    TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

    Diploma di Istruzione terziaria  di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione