INFORMATION TECHNOLOGY

image

TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI CON SOLUZIONI ARTIFICIAL INTELLIGENCE BASED

per la formazione di uno specialista IT per la trasformazione digitale

Descrizione del profilo professionale

È una figura specializzata nello sviluppo dei sistemi IT utilizzati in ambito industriale, commerciale e per la Pubblica Amministrazione. Tra le competenze trasversali digitali più rilevanti di questa figura rientrano le tecniche di programmazione, la programmazione ad oggetti, la gestione di basi di dati relazionali, le reti di calcolatori. In termini di sicurezza informatica acquisisce competenze sulla sicurezza delle reti, del cloud e dei dati, individuando potenziali minacce e vulnerabilità. Il profilo opera nel settore dell’amministrazione e dell’integrazione di sistemi ERP, acquisendo anche competenze di Business Intelligence (BI). È una figura specializzata nelle moderne architetture di cloud computing e nei paradigmi di analisi e calcolo per Big Data. In questo contesto, il Tecnico Superiore è in grado di progettare e sviluppare sistemi di elaborazione dei dati, avvalendosi di metodi di data mining, come il machine learning, per estrarre conoscenza dai dati, utilizzando piattaforme per il processamento di Big Data provenienti ad esempio da reti di sensori (IoT), sfruttando infrastrutture di cloud computing per garantire scalabilità e disponibilità a processi e servizi, adottando le migliori pratiche al fine di proteggere dati sensibili e asset aziendali. Il Tecnico Superiore opera, inoltre nell’analisi dei processi aziendali o delle PA, favorendone la trasformazione digitale tramite analisi, digitalizzazione e riprogettazione dei processi stessi. Ha competenze di Project Management, controllo di processo, studi di fattibilità, business plan e ICT sourcing, così come in termini di Innovation Management per quanto concerne innovazione e vantaggio competitivo correlati ai temi della trasformazione digitale delle imprese e delle PA. 

 

Principali competenze acquisite

Conoscere ed utilizzare, in ambito di informatica applicata ed avanzata, tecniche per la programmazione ad oggetti, basi di dati relazionali, linguaggio SQL, design pattern, tecniche di test, analisi dei requisiti, programmazione client server in ambiente web;

Utilizzare, sviluppare e personalizzare applicativi dell’amministrazione e dell’integrazione di sistemi, quali ad esempio gli ERP;

Sviluppare competenze di gestione su tecnologie per orchestrazione e gestione di container;

Sviluppare competenze di Business Intelligence (BI), ossia di quelle tecnologie e applicazioni destinate alla raccolta, integrazione e analisi dei dati riferite alla cosiddetta Business Information;

Conoscere ed utilizzare la “smart system integration” con particolare attenzione all’internet of Things, ai Big Data ed alla loro analisi, al Machine Learning, nonché ai temi correlati di Cybersecurity;

Conoscere e utilizzare le tecniche per la gestione sicura delle informazioni quali la programmazione e lo sviluppo sicuro, il networking e le architetture di sicurezza, il web e la mobile security e le tecniche di crittografia dei dati;

Comprendere le logiche di implementazione e gestione delle nuove tecnologie digitali e supportare trasversalmente tutti i processi dell’organizzazione nei quali esse sono utilizzate.

Utilizzare programmi di progettazione 3D e sistemi di produzione smart nonché applicativi di realtà aumentata e di realtà virtuale.

Al termine del percorso, il Tecnico Superiore dovrà inoltre possedere:

Una visione di sistema del contesto nel quale opera, che lo renda consapevole dei problemi da affrontare nelle attività produttive, organizzative e di servizio e che gli consenta di individuare soluzioni innovative, soprattutto nelle applicazioni tecnologiche;
Una solida base di competenze scientifiche, tecnologiche, organizzative, comunicative, che lo mettano in grado di rispondere alla domanda di innovazione e di trasferimento tecnologico in situazioni di elevata e crescente complessità;
Competenze informatiche avanzate e competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, necessarie per interagire nei diversi ambiti e contesti del proprio lavoro;
Competenze per interagire efficacemente nell’ambito di gruppi di lavoro, costituiti da operatori e tecnici, ricercatori, professionisti e manager, all’interno dei quali, nell’esercizio del proprio ruolo, svolgerà funzioni di documentazione, ricognizione, elaborazione e rielaborazione dei concetti e delle informazioni, applicate e da applicare a specifici contesti di lavoro, attuali e potenziali;
Competenze per rapportarsi efficacemente con le diverse figure che operano nella “catena del valore” delle filiere produttive e di servizio, anche a livello internazionale ed in relazione a processi lavorativi esternalizzati e delocalizzati.

INFORMATION TECHNOLOGY








    COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO

    1

    TITOLO DI ACCESSO

    Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma IFTS

    2

    DURATA

    1800/2000 ore distribuite in 2 anni di cui 800 di tirocinio aziendale

    3

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Metodologia didattica applicativa e laboratoriale.
    Tirocini in Azienda

    4

    TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

    Diploma di Istruzione terziaria  di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione