MECCATRONICA E CARTOTECNICA

image

TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI SISTEMI E PER L’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE ABILITANTI AI PROCESSI INDUSTRIALI

con specializzazione in grafica digitale per cartotecnica

Descrizione del profilo professionale

Il profilo fa riferimento a temi e contenuti dell’industria 4.0 e alle relative tecnologie abilitanti ad essa associata. 

Pertanto, la figura è in grado di progettare con software 3D verso sistemi CAD-CAM e verso tecnologie additive, conoscendo, inoltre, software conversazionali di programmazione CNC delle macchine; in tal senso programma e gestisce sistemi di produzione a controllo numerico. 

Nell’ottica delle tecnologie innovative abilitanti, utilizza software per l’analisi del controllo dei componenti tramite macchine di misura tridimensionali (CMM) e tramite scanner 3D. 

Il profilo fa riferimento anche a temi e contenuti digitali e creativi correlati alla grafica digitale. In questo senso approfondisce le conoscenze pratico operative sulla progettazione grafica digitale per il settore della cartotecnica e sulle tecniche di stampa specifiche per il packaging. La figura ha conoscenze approfondite dei materiali, dei processi di produzione e delle tecniche di stampa specifiche per il packaging. Questo include la capacità di progettare imballaggi funzionali ed esteticamente accattivanti, tenendo conto di fattori come la sostenibilità, la resistenza e l’efficienza dei costi. Sa lavorare con software di modellazione 3D come Impact Designer per la creazione di prototipi di packaging. 

Comprende inoltre i principi fondamentali del marketing e della pubblicità per creare materiali grafici efficaci per il raggiungimento degli obiettivi.  

Queste competenze, combinate, permettono a un tecnico specializzato in meccatronica nel settore cartotecnico di creare lavori esteticamente innovativi, funzionali ed efficaci anche dal punto di vista del marketing del prodotto. 

Principali competenze acquisite

Programmare macchine CNC tramite software di controllo e applicare analisi dimensionale dei componenti e delle parti del packaging; 

Progettare e modellare in 3D tramite sistemi CAD/CAM; 

Progettare e modellare per la stampa additiva orientata verso la prototipizzazione; 

Applicare le tecniche non distruttive NDI al fine di valutare l’integrità e l’assenza di difetti dei componenti; 

Realizzare scansioni 3D per modelli di misura e per il reverse engineering; 

Programmare PLC e utilizzare piattaforme di gestione del processo industriale; 

Programmare robot antropomorfi e collaborativi; 

Utilizzare sistemi di visione e sistemi VR e AR. 

Programmare sistemi intelligenti (PLC, Robot, unità custom a microcontrollore) tramite linguaggi di programmazione nativi o tramite tecniche di programmazione (C, C++ o equivalenti); 

Utilizzare piattaforme di controllo del processo industriale; 

Utilizzare sistemi MES e sistemi ERP 

Applicare linguaggi di gestione e interrogazione di database 

Progettare e realizzare packaging esteticamente innovativi, funzionali ed efficaci anche dal punto di vista del marketing. 

 

 

 

Al termine del percorso, il Tecnico Superiore dovrà inoltre possedere: 

Una visione di sistema del contesto nel quale opera, che lo renda consapevole dei problemi da affrontare nelle attività produttive, organizzative e di servizio e che gli consenta di individuare soluzioni innovative, soprattutto nelle applicazioni tecnologiche; 

Una solida base di competenze scientifiche, tecnologiche, organizzative, comunicative, che lo mettano in grado di rispondere alla domanda di innovazione e di trasferimento tecnologico in situazioni di elevata e crescente complessità; 

Competenze informatiche avanzate e competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, necessarie per interagire nei diversi ambiti e contesti del proprio lavoro; 

Competenze per interagire efficacemente nell’ambito di gruppi di lavoro, costituiti da operatori e tecnici, ricercatori, professionisti e manager, all’interno dei quali, nell’esercizio del proprio ruolo, svolgerà funzioni di documentazione, ricognizione, elaborazione e rielaborazione dei concetti e delle informazioni, applicate e da applicare a specifici contesti di lavoro, attuali e potenziali; 

Competenze per rapportarsi efficacemente con le diverse figure che operano nella “catena del valore” delle filiere produttive e di servizio, anche a livello internazionale ed in relazione a processi lavorativi esternalizzati e delocalizzati. 

MECCATRONICA E CARTOTECNICA








    COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO

    1

    TITOLO DI ACCESSO

    Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma IFTS

    2

    DURATA

    1800/2000 ore distribuite in 2 anni di cui 800 di tirocinio aziendale

    3

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Metodologia didattica applicativa e laboratoriale.
    Tirocini in Azienda

    4

    TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

    Diploma di Istruzione terziaria  di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione