MECCATRONICA E INDUSTRIA 4.0

image

TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E LA ROBOTICA INDUSTRIALE

con specializzazione in Meccatronica applicata e Industria 4.0

Descrizione del profilo professionale

Il profilo è una figura fortemente richiesta dalle imprese del settore meccatronico, ma anche da tutti gli altri comparti produttivi e in generale da tutte le aziende dell’industria di processo.
Progetta con software 3D verso sistemi CAD-CAM, conosce software conversazionali di programmazione CNC delle macchine e in tal senso programma e gestisce sistemi di produzione a controllo numerico. Nell’ottica delle tecnologie innovative abilitanti utilizza software di modellazione 3D specifici per l’additive manufacturing, analizza e controlla i componenti realizzati tramite macchine di misura tridimensionali (CMM) e tramite scanner 3D per il reverse engineering, sia in forma manuale che robotizzata. Il profilo viene formato con particolare attenzione all’utilizzo di applicazioni di realtà virtuale e aumentata attraverso piattaforme per la realizzazione di modelli virtuali e digitali di sistemi fisici. Conosce ed applica procedure finalizzate al controllo e la gestione di impianti produttivi nel settore della elettronica applicata, il Manufacturing Engineering per parti elettroniche (industrializzazione di assiemi elettronici). Il profilo, inoltre, conosce e approfondisce i temi dell’Automazione e della Robotica Industriale, pertanto sa programmare PLC dei più importanti marchi in uso per applicazioni di tipo industriale. Per la parte Tecnologie operative utilizza piattaforme di gestione del processo industriale e sistemi di controllo industriale (ICS), SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition), sistemi di visione per l’ottimizzazione e la customizzazione dei centri di lavoro, dispositivi IIOT (Industrial IOT), robot industriali applicati al processo industriale. In quest’ottica conosce e sa programmare, per applicazioni industriali di alto livello, robot antropomorfi e collaborativi anche in isole 4.0 che racchiudono e gestiscono in maniera interconnessa più centri di lavoro. Acquisisce competenze per la conduzione dei processi industriali e dei principali macchinari coinvolti, oltre che per l’utilizzo della più rilevante sensoristica di campo. Per la parte Tecnologie digitali IT, oltre alla conoscenza di sistemi MES e di sistemi ERP, conosce linguaggi per la gestione e interrogazione di database, così come sa utilizzare le tecniche di simulazione. Applica tecnologie correlate ai sistemi digital twin, ossia il gemello digitale, copia virtuale di un reale asset fisico in funzione. La Lean Manufacturing ed in generale il mondo del miglioramento continuo sono parte delle soft skills presenti nel percorso, così come le applicazioni di Predictive Maintenance, anche in relazione alle competenze OT sopra rappresentate.

 

 

Principali competenze acquisite

Programmare macchine CNC tramite software di controllo e applicare analisi dimensionale dei componenti;
Progettare e modellare in 3D tramite sistemi CAD/CAM;
Progettare e modellare per la stampa additiva orientata verso la prototipizzazione;
Applicare le tecniche non distruttive NDI al fine di valutare l’integrità e l’assenza di difetti dei componenti;
Realizzare scansioni 3D per modelli di misura e per il reverse engineering;
Utilizzare software di progettazione elettrica;
Programmare PLC e utilizzare piattaforme di gestione del processo industriale;
Programmare robot antropomorfi e collaborativi;
Utilizzare sistemi di visione e sistemi VR e AR.
Programmare sistemi intelligenti (PLC, Robot, unità custom a microcontrollore) tramite linguaggi di programmazione nativi o tramite tecniche di programmazione (C, C++ o equivalenti);
Utilizzare piattaforme di controllo del processo industriale;
Utilizzare sistemi MES e sistemi ERP;
Applicare linguaggi di gestione e interrogazione di database.

 

Al termine del percorso, il Tecnico Superiore dovrà inoltre possedere: 

Una visione di sistema del contesto nel quale opera, che lo renda consapevole dei problemi da affrontare nelle attività produttive, organizzative e di servizio e che gli consenta di individuare soluzioni innovative, soprattutto nelle applicazioni tecnologiche;
Una solida base di competenze scientifiche, tecnologiche, organizzative, comunicative, che lo mettano in grado di rispondere alla domanda di innovazione e di trasferimento tecnologico in situazioni di elevata e crescente complessità;
Competenze informatiche avanzate e competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, necessarie per interagire nei diversi ambiti e contesti del proprio lavoro;
Competenze per interagire efficacemente nell’ambito di gruppi di lavoro, costituiti da operatori e tecnici, ricercatori, professionisti e manager, all’interno dei quali, nell’esercizio del proprio ruolo, svolgerà funzioni di documentazione, ricognizione, elaborazione e rielaborazione dei concetti e delle informazioni, applicate e da applicare a specifici contesti di lavoro, attuali e potenziali;
Competenze per rapportarsi efficacemente con le diverse figure che operano nella “catena del valore” delle filiere produttive e di servizio, anche a livello internazionale ed in relazione a processi lavorativi esternalizzati e delocalizzati.

MECCATRONICA E INDUSTRIA 4.0








    COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO

    1

    TITOLO DI ACCESSO

    Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma IFTS

    2

    DURATA

    1800/2000 ore distribuite in 2 anni di cui 800 di tirocinio aziendale

    3

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Metodologia didattica applicativa e laboratoriale.
    Tirocini in Azienda

    4

    TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

    Diploma di Istruzione terziaria  di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione