MARKETING ED ECONOMIA DI IMPRESA

image

TECNICO SUPERIORE PER IL MARKETING, LA COMUNICAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

con competenze in gestione ed economia di impresa

Descrizione del profilo professionale

Il profilo, partendo da una solida formazione tecnica e commerciale trasversale, sulla base delle evoluzioni e delle richieste provenienti dai mercati internazionali, si specializza in differenti ambiti di conoscenze e competenze complementari. La figura professionale che il corso si propone di formare ha infatti elevate competenze nell’ambito della promozione dell’impresa a livello nazionale ed internazionale e conosce i mercati target dell’azienda, le varie modalità di accesso, le tecniche di analisi del posizionamento competitivo, i diversi canali distributivi commerciali, le tendenze della domanda e le tecniche di programmazione e gestione di programmi e piani di marketing strategici ed operativi. Sa gestire il piano di marketing e di comunicazione specifico del prodotto/servizio, studiandone il posizionamento commerciale in un determinato segmento di mercato, attraverso specifiche analisi di settore, benchmark, ricerca delle tendenze e delle potenzialità della domanda anche attraverso l’utilizzo delle tecniche di ricerca e analisi messe a disposizione dalle nuove piattaforme e nuovi media digitali. Conosce gli obiettivi economici e finanziari aziendali e le relazioni che sussistono tra i medesimi e la gestione dei rapporti commerciali con l’estero ed i vincoli di mercato, formula proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente. La figura conosce le tecniche doganali e le procedure di logistica internazionale (es. incoterms). Possiede altresì conoscenze riguardo  le tecniche di negoziazione ed è in grado di analizzare il cliente potenziale, individuandone le caratteristiche e le esigenze specifiche. Attento al raggiungimento degli obiettivi commerciali aziendali, al fine di assicurare all’azienda la massima redditività, in questo ambito ha competenze in materia di gestione dei diversi budget aziendali (vendite, margini, costi). In termini di controllo di gestione, contribuisce alla realizzazione del listino prezzi, conoscendo le tecniche di costruzione del prezzo e di controllo delle marginalità, essendo consapevole della organizzazione dei processi aziendali e del loro impatto sul prezzo e quindi sulla competitività e redditività dell’azienda. Partecipa ai gruppi di lavoro che si occupano della definizione dell’architettura generale del sistema di pianificazione, programmazione e controllo, soprattutto per le aree che interfacciano direttamente con la funzione commerciale/marketing. È in grado di organizzare i dati secondo flussi ben definiti che possano consentire di utilizzare gli strumenti tradizionali del controllo di gestione, quali l’analisi della situazione economico, finanziaria, patrimoniale. Ciò avviene attraverso la riclassificazione del bilancio, gli indici e i flussi finanziari, la contabilità industriale, il sistema di contabilità analitica per determinare la redditività per ogni aggregato significativo, il budget, l’analisi degli scostamenti e l’elaborazione dei forecast, con particolare attenzione alla relazione tra dati elaborati, risultati e scelte strategiche ed operative nella impostazione e gestione di piani commerciali e di marketing internazionale. È in grado di utilizzare anche strumenti più innovativi dei sistemi di controllo, quali la Balanced Scorecard ed essere a conoscenza delle implicazioni delle più recenti normative quali quelle riguardanti, l’ambiente, l’adeguato assetto organizzativo, contabile e amministrativo e il bilancio di sostenibilità. La figura è in grado di gestire anche da un punto di vista comunicativo le strategie ESG dell’azienda.  Imposta e utilizza quei supporti informatici che garantiscano la reperibilità fluida ed immediata del dato quali quelli proveniente dai sistemi di Business Intelligence interni ed esterni.  Attraverso tali attività, il profilo contribuisce ad ottimizzare la gestione delle risorse aziendali, fornendo supporto all’area management sia per la definizione delle principali strategie aziendali sia a supporto delle scelte operative. 

Principali competenze acquisite

Promuovere i prodotti del “Made in Italy”, dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche caratteristiche tecniche; 

Effettuare l’analisi strategica di uno specifico segmento di mercato per poter definire il posizionamento competitivo dell’azienda, considerando anche la dimensione economica finanziaria, del brand e del prodotto/servizio, con particolare riferimento ai mercati internazionali target; 

Contribuire alla predisposizione dei budget commerciali partendo dalle relazioni che sussistono con tutti gli altri budget elaborati dal sistema di controllo di gestione (budget della produzione, approvvigionamenti, di cassa); 

Contribuire alle valutazioni tecnico/ economiche per la definizione delle politiche di prezzo partendo dalla elaborazione di sistemi di calcolo dei costi di prodotto, analisi dei break even point e controllo delle marginalità economiche di prodotto, di linea e complessive;  

Contribuire a predisporre piani di marketing, comunicazione, promozione e vendita e controllarne la realizzazione individuando eventuali azioni correttive attraverso l’analisi continua di settore e dei benchmark, oltre che attuando un continuo monitoraggio dei costi e delle dinamiche finanziarie delle iniziative realizzate;  

Applicare le più moderne tecniche di vendita e di negoziazione 

Ricercare e utilizzare applicativi web orientati al marketing (ricerche di mercato, comunicazione, creazione reti, gestione progetti) sfruttando le potenzialità offerte dai nuovi media digitali; 

Supportare la gestione dell’impresa collaborando a produrre la documentazione necessaria per partecipare a gare e bandi nazionali e internazionali; 

Gestire la logistica in entrata ed uscita, ivi compresi gli adempimenti doganali, le transazioni commerciali e la relativa contrattualizzazione;  

Gestire tutto il ciclo amministrativo della commessa internazionale ivi compresa la copertura assicurativa e le varie modalità di pagamento internazionale; 

Contribuire alla individuazione dei percorsi di miglioramento tecnico dei prodotti al fine di poterli rendere più competitivi sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista del prezzo garantendo una maggiore redditività aziendale; 

Organizzare la partecipazione a fiere e mostre internazionali, missioni all’estero, incoming di operatori esteri, ricercare controparti on line ed organizzare b2b virtuali. 

Al termine del percorso, il Tecnico Superiore dovrà inoltre possedere

Competenze informatiche avanzate e competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese e allo spagnolo e all’uso della micro-lingua di settore, necessarie per interagire nei diversi ambiti e contesti del proprio lavoro; 

Competenze economico finanziarie necessarie per poter contribuire all’analisi delle marginalità delle varie strategie commerciali sui mercati target; 

Competenze economiche e finanziarie per poter valutare lo stato di solidità di una impresa  

Competenze economico finanziarie e strategiche per impostare un business plan  

Una visione di sistema del contesto nel quale opera, che lo renda consapevole dei problemi da affrontare nelle attività produttive, organizzative e di servizio e che gli consenta di individuare soluzioni innovative con un approccio sistemico tra le varie funzioni aziendali che contribuisca alla creazione del valore; 

Competenze comunicative e di negoziazione che gli consentano di gestire le relazioni interpersonali, con particolare riferimento agli aspetti critici della comunicazione interculturale; 

Competenze nell’ambito della contrattualistica internazionale, della gestione doganale e della fiscalità internazionale che gli permettano di massimizzare l’efficacia delle transazioni e quindi la redditività per l’azienda; 

Competenze per rapportarsi efficacemente con le diverse figure che operano nella “catena del valore” interne all’azienda e nelle filiere produttive e di servizio, anche a livello internazionale ed in relazione a processi lavorativi esternalizzati e delocalizzati. di cui l’azienda fa parte; 

Competenze della costruzione, gestione di piani strategici ed operativi di marketing internazionale. 

MARKETING ED ECONOMIA DI IMPRESA








    COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO

    1

    TITOLO DI ACCESSO

    Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma IFTS

    2

    DURATA

    1800/2000 ore distribuite in 2 anni di cui 800 di tirocinio aziendale

    3

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Metodologia didattica applicativa e laboratoriale.
    Tirocini in Azienda

    4

    TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

    Diploma di Istruzione terziaria  di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione