TURISMO

TECNICO SUPERIORE PER LA PROGETTAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DELL’OFFERTA DELLA FILIERA TURISTICA
con specializzazione in promozione del territorio e gestione delle imprese turistiche
Il corso intende formare figure altamente qualificate per lo svolgimento delle principali attività riferibili ai diversi comparti aziendali delle imprese operanti nella filiera ricettivo-turistica, in particolare imprese turistiche quali hotel, catene alberghiere, agriturismi, villaggi turistici, Bed&Breakfast.
A partire dalla visione di sistema, sa raccogliere, selezionare ed interpretare dati rilevanti, sia di natura qualitativa sia di natura quantitativa; è in grado di analizzare i trend attuali e futuri del mercato turistico e la concorrenza, potenziare l’orientamento e la fidelizzazione del cliente anche al fine di poter personalizzare in maniera efficace l’esperienza e l’offerta turistica del territorio.
Il Tecnico Superiore, dal punto di vista delle hard skills, ha elevate competenze sia nello sviluppo di strategie di comunicazione, promozione e commercializzazione di prodotti e servizi del “Made in Italy”, che nel predisporre piani di marketing e web marketing aziendali.
Il Tecnico Superiore infatti è in grado di utilizzare i principali social network, gestire le campagne di web advertising per la promozione dei prodotti e/o servizi turistici; progetta e gestisce le proposte pubblicitarie e le promozioni on–line individuando e applicando i principali strumenti e applicativi digitali, oltre ad acquisire competenze sui software gestionali tipici del sistema turistico.
Infine, il Tecnico Superiore durante il percorso acquisisce competenze di gestione dei servizi d’albergo, da quelle tipiche delle funzioni di accoglienza e reception a quelle del Food and Beverage manager.
Il diplomato ha competenze per l’organizzazione e la gestione di eventi e attività, sia all’interno delle strutture ricettive che in contesti culturali e artistici del territorio in generale, con particolare attenzione agli aspetti di individuazione dei target e di eventuali sponsor e partner, di pianificazione e organizzazione generale, di qualità dei servizi offerti, della cura dei rapporti tra risorse impegnate nell’evento.
Effettuare l’analisi strategica di uno specifico segmento di mercato per poter definire il posizionamento del brand e del prodotto/servizio, con particolare riferimento ai mercati internazionali e nazionali;
Promuovere i prodotti/servizi del ‘Made in Italy’, con particolare attenzione al “Brand Umbria”, dei quali conosce le specifiche caratteristiche tecniche;
Predisporre piani di marketing e controllarne la realizzazione individuando eventuali azioni correttive attraverso l’analisi di settore e del benchmark;
Gestire e controllare il piano di vendite di prodotti/servizi, monitorando la soddisfazione della clientela;
Utilizzare i principali strumenti per il Marketing content creation; lavorare alla produzione di contenuti per realizzazione di immagini e testi per promuovere le attività dell’hotel, i pacchetti turistici, il territorio, le destinazioni;
Individuare i canali di e-commerce e le piattaforme come strumenti complementari per la promozione dei servizi e dei prodotti turistici
Utilizzare applicativi digitali che sono propri del mondo del marketing turistico, in particolare finalizzati alla creazione di un sito web di una struttura ricettiva;
Utilizzare e inserire immagini e realizzare testi, collegare il booking engine, collegare il CRM aziendale, ideare e creare pacchetti vacanza, promuovere la struttura e i singoli pacchetti in Google e nei social media, realizzare newsletter e gestire le prenotazioni;
Utilizzare gli strumenti tecnologici e i più comuni software per la gestione delle strutture turistico-ricettive o PMS;
Riconoscere i principali vantaggi offerti dalla Business Intelligence e Artificial Intelligence nel campo dello studio dei dati dei fenomeni turistici in un territorio e per segmenti di mercato;
Produrre la documentazione necessaria per partecipare a gare e bandi nazionali e internazionali.
Supportare la gestione dell’impresa tramite l’analisi dei dati, la gestione delle risorse umane e la finanza e supportare la transizione digitale della stessa;
Riconoscere i compiti e i diversi ruoli del personale secondo l’organizzazione del comparto aziendale.